Chi Siamo

Il nostro centro di ricerca e sviluppo si chiama ACM: ABS Centre Métallurgique. È situato a Metz, in Francia, cuore della siderurgia europea.

Il team è composto professionisti internazionali che studiano la materia, la sua trasformazione e prospettano nuovi modelli di produzione dell’acciaio. Sono costantemente a contatto con il team ABS della qualità e supportano i clienti per interventi specifici come caratterizzazioni, simulazione numerica, competenza metallurgica, supporto al processo o progetti di ricerca più ampi.

L’obiettivo è quello di soddisfare tutte le esigenze dei clienti ed è resa possibile grazie alla collaborazione tra il centro di ricerca ed il cliente finale.

 

 

I Servizi

Prove standard o personalizzate

Offriamo una vasta gamma di prove standard o personalizzate in base alle esigenze dei clienti.

Prove certificate*:

Prove di trazione

◆  Prova di trazione a temperatura ambiente secondo le norme NF EN ISO (norma francese, norma europea dell’Organizzazione internazionale per la standardizzazione) 6892-1 e ASTM E8/E8M – caratteristiche misurate: ReH, ReL, Rp, Rm (limite superior di snervamento, limite inferiore di snervamento, limite convenzionale di elasticita per estensione plastica, resistenza a trazione), A%, Z%.

◆  Prova di trazione a temperatura a caldo secondo la norma NF EN ISO 6892-2 (metodi A e B) – Caratteristiche misurate: ReH, ReL, Rp, Rm, A%, Z%.

 

Prova di flessione da urto

◆  Prova di flessione da urto a temperature di -80°C e + 80°C secondo le norme NF EN ISO 148-1 e ASTM E23 – caratteristiche misurate: KU, KV8 (J).

 

Prove di durezza

◆  Prova di durezza Brinell HBW 2,5/187,5 e HBW 5/750 secondo la norma NF EN ISO 6506-1.

◆  Prova di durezza Vickers HV50, HV 10, HV 30, HV 1 e HV 0,5 secondo la norma NF EN ISO 6507-1.

◆  Prova di durezza Rockwell secondo la norma NF EN ISO 6508-1.

 

Analisi chimiche

◆  Analisi chimica di acciai non legati, a bassa lega e ad alta lega mediante spettrometria ad emissione ottica secondo il nostro metodo interno – caratteristiche misurate: C, Si, Mn, Cu, Mo, Cr, Ni, P, Nb, V, B, W, Ti, S, Al, As, Sn.

◆  Analisi di C (carbone) e di S (zolfo) in acciai non legati, a bassa lega e ad alta lega mediante combustione e assorbimento ad infrarossi secondo il nostro metodo interno.

◆  Analisi di O (ossigeno) negli acciai non legati, a bassa lega e ad alta lega mediante fusione riduttiva e assorbimento ad infrarossi secondo il nostro metodo interno.

◆  Analisi di N (azoto) e H (idrogeno) in acciai non legati, a bassa lega e ad alta lega mediante fusione riduttiva e conduttività termica secondo il nostro metodo interno.

 

*Certificazione N°1-6602 – campo di applicazione disponibile sul sito www.cofrac.fr

Le competenze e gli strumenti a disposizione ci permettono di effettuare simulazioni dedicate alla solidificazione, alla sagomatura a caldo o al trattamento termico dei materiali metallici.

 

1. Solidificazione dei metalli

Utilizziamo un software che permette l’analisi agli elementi finiti di colate in lingotti, colate continue e di procedure di fonderia. Queste simulazioni possono essere termiche, termomeccaniche o fluidodinamiche per fornire informazioni su parametri in qualsiasi punto del prodotto durante la fase di solidificazione.

 

2 . Sagomatura

A disposizione strumenti per anlizzare le di procedure di sagomatura a caldo e a freddo, come la laminazione e la forgiatura. Questa anlisi permettono di convalidare la gamma di sagomatura e di risolvere i problemi riscontrati in officina.

 

3. Calcoli termici

Il calcolo termico delle procedure necessarie all’applicazione di riscaldamento e/o di raffreddamento viene effettuato grazie all’utilizzo di software 2D e 3D.

 

4. Calcolo delle caratteristiche dei materiali

Siamo in grado di calcolare le caratteristiche dei materiali: fase di bilanciamento, comportamento di solidificazione, proprietà meccaniche, dati termofisici, trasformazione di fasi, caratteristiche chimiche, ecc…

 

 

Competenza Metallurgica

ACM può svolgere compiti di perizia quali:

◆  Convalida della conformità rispetto alle specifiche;

◆  Analisi dei danni;

◆  Proposte per  l’evoluzione di un materiale o del suo trattamento termico;

◆  Ricerca dell’origine delle differenze nel comportamento di due materiali.

 

Oltre alle attuali tecniche di caratterizzazione, il Centro Metallurgico ABS dispone di un microscopio elettronico a scansione dotato di rivelatori di elettroni secondari e retro diffusi e di spettrometria a selezione energetica che consente l’esame morfologico e chimico delle particelle, le analisi frattografiche, il rilevamento di immagini e la mappatura dei campioni in modo automatico.

Il laboratorio è inoltre dotato di tre macchinari per la prova di resistenza alla fatica (idraulici ed elettromeccanici) che consentono di effettuare prove di resistenza alla fatica su provini standardizzati e anche su componenti. Grazie alla loro conoscenza di tutta la catena di produzione dei componenti meccanici (dalla progettazione dell’acciaio all’applicazione finale), i nostri esperti possono aiutarvi a risolvere i vostri problemi legati ai fenomeni di fatica.

 

 

Progetti di ricerca

La stretta e continua collaborazione tra i clienti e il nostro team è un elemento chiave per garantire una costante innovazione di prodotti, procedure e servizi per soddisfare le esigenze più complesse.

In questo contesto, vengono esplorate due principali linee di differenziazione: lo sviluppo di nuove soluzioni di acciaio e l’ottimizzazione delle procedure di produzione necessarie per l’attuazione.

Possiamo occuparci di tutti o di una parte dei vostri progetti di ricerca:

◆  Studio bibliografico

◆  Studio di fattibilità tecnica

◆  Proposte di soluzioni per il raggiungimento degli obiettivi auspicati

◆  Convalida delle soluzioni mediante prove di laboratorio

◆  Supporto nella fase di industrializzazione

 

ACM vi supporta nel perfezionamento delle vostre procedure di produzione:

◆  Prove pilota di trattamenti termomeccanici.

◆  Ricerca di parametri ottimali della vostra procedura per ottenere il risultato metallurgico auspicato.

◆  Misurazioni delle temperature.

◆  Modellazione dei vostri mezzi di produzione.

 

Al fine di ottimizzare i trattamenti termici dei nostri clienti e di sviluppare nuove soluzioni per applicazioni specifiche, ACM è dotata di un dilatometro con un sistema di riscaldamento a induzione e un sistema di raffreddamento a gas inerte. Grazie al suo modulo di deformazione, si possono applicare degli elementi di compressione per simulare i processi termomeccanici.

Se ACM è in grado di proporre i parametri da applicare per ottenere le caratteristiche previste grazie alle sue attrezzature di laboratorio, questi parametri possono essere convalidati da prove preliminari di industrializzazione grazie alle sue attrezzature per i trattamenti termici.

 

Eseguiamo misurazioni delle temperature in loco grazie ai nostri mezzi di rilevamento:

◆  Pirometri mono o bi cromatici che consentono di coprire le fasce di temperatura da -35 a 1800°C.

◆  Termocamere che coprono fasce di misurazione che vanno da -20 a 1500°C.