Vergella
Grazie ad un controllo ottimale delle temperature durante il processo di laminazione, siamo in grado di garantire un prodotto caratterizzato da un grano fine ed omogeneo, a tutto vantaggio delle trasformazioni a valle (trafila, stampaggio o trattamento termico).
Il peso dei rotoli può arrivare sino ad un massimo di 3 tonnellate soddisfando in tal modo le esigenze di flessibilità richieste dal mercato. Il range degli acciai laminabili è decisamente ampio andando dai bassi carbonii, con e senza boro, sino agli acciai alto carbonio con e senza cromo, passando per gli acciai legati al cromo, silicio e vanadio. L’elevato livello di purezza microinclusionale e di qualità superficiale permettono di fornire materiale impiegato nella produzione di bulloneria o molle per il settore automotive, nella trafila, nella meccanica o nel mondo dei cuscinetti. La presenza sull’impianto di forni di trattamento con atmosfera controllata permette di effettuare trattamenti termici di ricottura capaci di ottemperare alle richieste del mercato in termini di globulizzazione e decarburazione superficiale.
Trasformati a freddo
Forgiato

I prodotti forgiati che vi possiamo fornire fanno parte di un’ampia gamma, per dimensioni e tipologia di acciaio. Una flessibilità che, in base alle vostre richieste, garantiamo anche nelle caratteristiche di finitura. Forniamo infatti forgiati anche grezzi o torniti, allo stato naturale o previo trattamento termico. Lavorati nel nostro impianto automatico di forgia Danieli Breda, possono comprendere acciai al carbonio, acciai da cementazione, acciai da bonifica e acciai per scorrimento a caldo e inox martensitici.
Sezioni:

Rotoforgiato

Il rotoforgiato è l’innovativo prodotto che nasce per garantire la finitura anche in grandi dimensioni. Il rotoforgiato riesce a coniugare i punti di forza dei prodotti laminati e dei prodotti forgiati in un'unico prodotto di grandi dimensioni. Come parte di una strategia di sviluppo, Rotoforgia viene istallata ed integrata nella Linea Marte nel 2015, dopo Blooming 1000 con placca di raffreddamento (2014) e la Nuova Gabbia Reversibile 800 dotata di finiture in linea.
Sezioni:

Lingotti

La nostra gamma di lingotti amplia la vostra possibilità di scelta tra prodotti di altissima qualità. Un risultato che nasce da un insieme di fattori: l’esperienza, la competenza degli operatori ABS ed un sistema di controllo di processo certificato.
Sezioni:

Grezzi da colata continua

Un'ampia gamma di blumi grezzi da colata continua per rispondere alle richieste di prodotti di varie dimensioni e tipologia di acciaio, destinati anche ai nostri flussi produttivi interni per le lavorazioni di laminazione e forgiatura. Materia prima di altissima qualità in tutti i prodotti, in grado di raggiungere la sezione record di 850 mm.
Sezioni:

Laminati

Due linee di laminazione, Luna e Marte, consentono di offrirvi una gamma di prodotti completa per rispondere alle vostre richieste. Con l’obiettivo della massima qualità, verifichiamo costantemente la rispondenza ai parametri di riscaldo e scegliamo tecniche di laminazione adatte alla varietà degli acciai, sottoponendo successivamente i laminati alle modalità di raffreddamento più indicate. Le fasi finali di controllo e lavorazione prevedono l’ispezione su tutto il prodotto e l’eventuale condizionamento.
Sezioni:

Aggregati

In ABS mettiamo in pratica percorsi ed attività focalizzate sulla gestione dei rifiuti e recupero dei materiali che arrivano dai processi di produzione del nostro acciaio.
Ecogravel® è uno di questi: uno scarto di sabbia granulare di colore nero o bianco che dal 2005 trasformiamo per applicazioni in settori diversi. Ecogravel® Black è un componente ad alta prestazione miscelato nel calcestruzzo, nei misti cementati ed in conglomerati bituminosi, più semplicemente asfalto riciclato, con il quale negli ultimi anni sono stati realizzati oltre 528 km di strade in Friuli Venezia Giulia e Slovenia. Ecogravel® White invece è destinato all’utilizzo in cementi e nella stabilizzazione delle terre, soprattutto nelle fondazioni stradali dove sia necessario evitare cedimenti.
Per la produzione industrializzata di Ecogravel® , nel 2007 abbiamo aperto l’impianto Global Blue: ogni anno le tonnellate prodotte sono circa 200.000. Un esempio di riutilizzo circolare che ci permette di contribuire al risparmio di risorse naturali e di aprirci a nuove opportunità di mercato.
