Blooming e Reversibile sono due gabbie di laminazione della linea Marte che ci permettono di produrre numerose e varie tipologie di laminati. L’alimentazione avviene con prodotti da colata continua o con lingotti, privilegiando per i secondi il processo della carica calda per contenere i consumi energetici. Alimentato con prodotti da colata continua oppure con prodotti sbozzati sull’altra linea di laminazione, il treno Luna è costituito da 19 gabbie di laminazione consecutive, disposte in verticale e in orizzontale, e da un blocco finitore. L’impianto è anche attrezzato con linea “garret” per la laminazione di barre in rotolo. Dopo la laminazione, in base alle caratteristiche finali desiderate, il prodotto laminato viene raffreddato secondo processi diversi: in placche all’aria libera, in placche coibentate o in buche di lento raffreddamento per il controllo nelle fasi critiche, o per il prodotto di gamma Luna, direttamente in forno. I prodotti laminati possono quindi essere direttamente forniti ai clienti o essere avanzati a successive fasi di finitura o ulteriori trattamenti termici, se previsti o richiesti.
forma | dimensione sezione [mm] | lunghezza [m] | peso [kg] | |
---|---|---|---|---|
tondo | sezione29 - 500 | lunghezzaReversibile 4 - 12 Blo e RF 4 – 14 Luna 5 – 12 |
peso | |
quadro a spigolo arrotondato | sezione40 - 300 | lunghezzaReversibile 4 - 12 Blo e RF 4 - 14 Luna 5 - 12 |
peso |

In ABS eseguiamo varie lavorazioni a freddo dell’acciaio: sabbiatura, tornitura, raddrizzatura, sbavatura, taglio a freddo L’obiettivo è quello di fornirvi un prodotto controllato, di qualità e rispondente alle vostre richieste.
Per questo, le due caratteristiche principali delle lavorazioni a freddo sono:
• Rendere conforme il materiale sui quali siano riscontrati limiti di difettosità superficiali ed interni, limiti geometrici, modificare caratteristiche meccaniche come la durezza;
• Apportare a valore aggiunto con lavorazioni meccaniche superficiali quali torniture-pelature-rettifiche…

Per conferire caratteristiche meccaniche o di grana dell’acciaio, sottoponiamo il materiale a trattamenti termici di bonifica, distensione, normalizzazione, rinvenimento e diversi cicli di ricottura (di cesoiabilità, globulare, completa, di lavorabilità). Alimentati con riscaldo sia a gas sia elettrico, i forni ABS sono completamente automatizzati.
Il raffreddamento del materiale viene eseguito con spegnimento in forno, in aria o in acqua. Una valutazione che dipende dalle specifiche di prodotto finale che si devono soddisfare.
Il futuro dell'acciaio nella ricerca ABS
Anticipare i tempi e contribuire allo sviluppo del settore siderurgico ci spinge a investire sempre in Ricerca & Sviluppo e non solo nel laboratori interno della sede centrale.
Il nostro centro di eccellenza, innovativo e specializzato, si chiama ABS Centre Métallurgique, o ACM, che abbiamo aperto in Francia, a Metz. Un luogo scelto perché rappresenta il cuore della siderurgia europea.
Al lavoro c’è un gruppo internazionale di professionisti che studiano la materia e la sua trasformazione, prospettano nuovi modelli di produzione dell’acciaio, concretizzabili nel futuro. Contemporaneamente affiancano il team interno della qualità o supportano i clienti per interventi specifici come caratterizzazioni, simulazione numerica, competenza metallurgica, supporto al processo o progetti di ricerca più ampi.

Eccellenza per ogni settore
Lavoriamo per darvi prodotti innovativi che ci vengono richiesti soprattutto in settori dove l’eccellenza di qualità è indispensabile: automotive, trucks, movimento terra, cuscinetti, eolico, ferroviario, oil&gas, nucleare, agricolo, veicoli industriali.
Sono settori per i quali studiamo, progettiamo e realizziamo applicazioni specifiche che nascono dalla collaborazione tra il team ABS di Sviluppo Prodotto e ABS Centre Métallurgique, il centro di Ricerca & Sviluppo di Metz.
Le caratteristiche idonee ai massimi standard, garantite dalla tecnologia e dal sistema di controllo ABS, si associano sempre a una possibilità di scelta ampia per tipologia di acciai, dimensionamenti, lavorazioni al grezzo o allo stato finito.
