FormaDimensione Sezione [mm]Diametro internoDiametro esternoAltezzaPeso rotolo
RotoloDimensione Sezione [mm]: 5 - 63 mmDiametro interno: 900 mmDiametro esterno: 1.250 mmAltezza: 600 - 2.400 mmPeso rotolo: 1.250 - 3.000 kg
Descrizione
Grazie ad un controllo ottimale delle temperature durante il processo di laminazione, siamo in grado di garantire un prodotto caratterizzato da un grano fine ed omogeneo, a tutto vantaggio delle trasformazioni a valle (trafila, stampaggio o trattamento termico). Il peso dei rotoli può arrivare sino ad un massimo di 3 tonnellate soddisfando in tal modo le esigenze di flessibilità richieste dal mercato. Il range degli acciai laminabili è decisamente ampio andando dai bassi carbonii, con e senza boro, sino agli acciai alto carbonio con e senza cromo, passando per gli acciai legati al cromo, silicio e vanadio. L’elevato livello di purezza microinclusionale e di qualità superficiale permettono di fornire materiale impiegato nella produzione di bulloneria o molle per il settore automotive, nella trafila, nella meccanica o nel mondo dei cuscinetti. La presenza sull’impianto di forni di trattamento con atmosfera controllata permette di effettuare trattamenti termici di ricottura capaci di ottemperare alle richieste del mercato in termini di globulizzazione e decarburazione superficiale.
Trattamenti a caldo
ABS

Ricottura [ di lavorabilità – globulare  ]

Tecnologia

L’impianto QWR rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia per la laminazione della vergella. Nulla è stato lasciato al caso. Si consideri che viene alimentato con semiprodotti a sezione tonda con diametro di 200 mm al fine di eliminare la presenza di spigoli, che sono una nota sorgente di difettosità superficiale, e di massimizzare il rapporto di riduzione. La presenza di un sbozzo sovra dimensionato e di tre induttori shiftabili permette di ridurre le temperature di laminazione a tutto vantaggio delle dimensioni del grano mantenendo comunque un controllo della temperatura assoluto. All’ingresso di ciascuno dei tre blocchi di laminazione ed all’uscita dell’ultimo sono installate delle water box per garantire la temperatura di deformazione plastica ottimale ed un accurato controllo del profilo. Il tappeto di raffreddamento dotato di cappe e ventilatori permette di modulare in maniera personalizzata le proprietà meccaniche dei diversi acciai in funzione delle richieste dei clienti. Non ultimo la presenza del sistema EDC brevettato da Danieli permette di simulare senza alcun impatto ambientale il trattamento di patentamento. Un tracking robusto e la ridondanza data da sistemi rfid garantiscono l’assoluta tracciabilità di ogni matassa. Completano la linea il magazzino automatico dotato di stalli rivestiti in teflon per la totale assenza di difettosità superficiali e la linea di trattamenti termici in atmosfera controllata per ricotture di lavorabilità o globulizzazione.