Sostenibilità come opportunità
Il futuro si apre a chi crea valore condiviso e sa guardare in più direzioni. Una convinzione che ci ha sempre spinti a migliorare e che ora ci impegna totalmente per realizzare in ABS il concetto di sostenibilità insieme a quello di responsabilità sociale.
Lo consideriamo un’opportunità di crescita, di benessere per le persone che lavorano con noi, di tutela e rispetto dell’ambiente, di sviluppo ecosostenibile ed economico dell’azienda e del territorio. È uno scambio reciproco: dare per ricevere, soprattutto in proiezione futura.
Investiamo allora in progetti e pratiche sostenibili concrete e vitali per ABS: innovazione dei processi che consentano risparmio energetico e tutela ambientale, salute, sicurezza e welfare con una programmazione continua che è anche risultato anche dell’ascolto delle necessità dei collaboratori di ABS e delle loro famiglie.

La trasformazione nel digitale
Sicurezza, affidabilità, efficienza e produttività sono prioritarie per noi. Attraverso la trasformazione e le tecnologie digital accresciamo il loro livello, pensando e agendo secondo tre direttrici: processi, connessione ed intelligenza, persone. Per centrare questi obiettivi abbiamo investito tanto nella trasformazione digitale di tutti i processi della supply chain, delle operations, dei magazzini, della gestione degli asset, sino all’integrazione con fornitori e clienti. Come nel caso della soluzione di SRM Site Recovery Manager per la collaborazione specifica con i fornitori. Un altro esempio: grazie al portale di logistica esterna utilizzato da fornitori e clienti per l’assegnazione dei viaggi e la prenotazione degli intervallidi accesso allo stabilimento, le code si sono ridotte in modo drastico. La connessione è una vera sfida in ABS. La stiamo affrontando abbinando a tutti i nostri sistemi di fabbrica (HMI, L2, MES) soluzioni di Internet of Things per connettere un numero ancora più elevato di componenti fisici e raccogliere un insieme di dati strutturati e destrutturati su cui generare conoscenza ed ottimizzazione. Alcune aree di applicazione sono la geolocalizzazione dei mezzi e l’ottimizzazione della logistica interna, l’analisi vibrazionali in ambito manutentivo, la mappatura di tutti i punti di misura dei vettori energetici, i modelli predittivi sviluppati in ambito qualitativo all’interno dell’acciaieria e dei laminatoi. In questa trasformazione, che non è solo tecnologica, ma culturale e di approccio, il vero fulcro sono le persone. Le accompagnamo con un percorso evolutivo che include aspetti importanti nella vita aziendale. Dal modo in cui organizziamo e gestiamo il nostro lavoro, la formazione, la collaborazione trasversale. Un insieme di attività delle quali fanno parte la soluzione di virtual collaboration e AR Augmented Reality utilizzate in ambito manutentivo, i progetti di training sulle nuove soluzioni digitali, l‘e-learning’ sulla cybersecurity.

Codice etico, responsabilità ed appartenenza
Principi e valori sono alla base delle relazioni e dei comportamenti di ogni persona che lavora in ABS, a cominciare dal management.
Il codice etico è il nostro punto di riferimento, la “carta costituzionale dell’Azienda” nella quale sono descritti i doveri ed i diritti che regolano i rapporti al nostro interno e verso l’esterno e ci guidano quotidianamente.
Responsabilità etica e sociale, correttezza, lealtà e rispetto del patrimonio economico ed umano, fanno parte della cultura aziendale di ABS e hanno contribuito a costruirne la credibilità in tutto il mondo.

Sicurezza e salute nella cultura ABS

Prima che di rispetto della normativa, i temi legati alla sicurezza e alla salute sono parte della nostra cultura e conseguente alla lunga esperienza nella siderurgia. Un settore, quello della produzione dell’acciaio, dove gli aspetti dei possibili rischi vanno gestiti e monitorati con attenzione particolare alla prevenzione e collocati all’interno di in sistema di gestione. Quello da noi adottato è certificato dal 2013. Informazione, formazione ed aggiornamento dei lavoratori sui temi della sicurezza procedono parallelamente agli interventi sugli impianti, con investimenti destinati all’innovazione tecnologica, alla verifica periodica e straordinaria delle strutture secondo criteri di miglioramento continuo e di completa conformità legislativa.
Con la massima trasparenza e senso di responsabilità, i nostri certificati IGQ di garanzia di qualità sono pubblici e consultabili.
La tutela della salute, indissociabile da quello della sicurezza, ci sta a cuore. Lo spiega bene il progetto “ABS Azienda Cardio protetta” che riguarda la presenza in azienda di 9 defibrillatori semiautomatici (DAE) per il pronto intervento in caso di arresto cardiaco e al quel abbiamo dedicato corso di formazione che ha coinvolto 100 addetti.

Come trasformare un potenziale residuo industriale in un prodotto certificato
Il processo di produzione dell’acciaio che avviene tramite la fusione di rottame ferroso in appositi forni ad arco elettrico porta alla generazione di un materiale denominato scoria. Quando l’acciaio termina di essere spillato dai forni, la scoria nera, proveniente dal processo di metallurgia primaria e la scoria bianca proveniente dal processo di metallurgia secondaria vengono recuperate, dopo un trattamento di raffreddamento vengono portate in Global Blue, il nostro impianto che dal 2007 è dedicato al recupero e trasformazione in aggregato della scoria. La scoria nera e la scoria bianca rappresentano il punto di partenza del processo produttivo dell’Ecogravel®, prodotto marcato CE conformemente alle norme UNI di riferimento. L’Ecogravel® rappresenta un esempio di economia circolare. Ma che cosa significa? Con il termine economia circolare si intende un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. Si tratta di cambiare punto di vista ed immaginare prodotti e processi di produzione al fine di trovare opportunità di limitare l’apporto di materia ed energia in ingresso e, come in questo caso, sfruttare materiali secondari provenienti da un determinato processo produttivo, per creare un prodotto che ha valore per un determinato mercato.
Progetti e piani eco
L’ambiente ha un posto particolare nei nostri piani di sostenibilità. Siamo sempre molto concreti: i piani devono diventare realtà con azioni finalizzate al vantaggio del territorio e dell’Azienda. Un pensiero eco, nella doppia lettura di ecologico ed economico. Per riassumerlo in una parola diciamo “ecosostenibile”. Gli obiettivi sono tutela, limitazione degli impatti ambientali, risparmio e riutilizzo delle risorse in contesti ed elementi diversi e indispensabili l’uno all’altro.

Produrre senza sprechi
L’energia ci serve, un bene che non possiamo sprecare ma che dobbiamo invece controllare e razionalizzare in ogni fase della nostra attività di industria siderurgica.
Non è solo una convinzione per noi ma un approccio rigoroso che applichiamo in tutto il processo produttivo e che, anticipando i tempi, ci ha portati nel 2015 ad adottare un Sistema di Gestione dell’Energia certificato dalla norma UNI EN ISO50001. Siamo tra le prime acciaierie in Europa a raggiungere questo risultato che è stato solo uno stimolo a investire ancora in progetti di efficientamento energetico che interessano tutti i reparti di ABS.


Un piano Welfare completo
Il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie sono al centro delle iniziative del Sistema Welfare ABS attivo dal 2014.
Pensando alla qualità della vita delle persone, non solo durante le ore trascorse negli spazi di lavoro, abbiamo creato un programma coordinato di azioni e benefit mirati che riguardano incentivi allo studio e alla crescita professionale, gli spostamenti verso l’azienda e il rientro a casa, contributi a spese di vario genere.
Il programma non nasce dall’alto ma è il risultato dell’ascolto delle esigenze reali del personale.
In questo modo abbiamo potuto creare un sistema che prende in considerazione necessità e aspettative, convinti che dove le persone stanno bene, sta bene anche l’azienda.
STUDENT REWARD SYSTEM
ABS premia chi si impegna a crescere con iniziative a favore del proseguimento degli studi e dell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
TIME & MONEY SAVING
ABS offre ai suoi dipendenti un contributo su capitoli di spesa importanti del bilancio familiare e servizi innovativi garantendo altresì un risparmio reale di tempo e denaro.
GREEN MOBILITY
ABS ha instaurato un dialogo con il servizio di trasporto pubblico locale finalizzato all’istituzione di una o più linee di collegamento con l’azienda e promuove il car pooling.
WORK LIFE BALANCE
ABS mette a disposizione dei suoi dipendenti e dei loro familiari un servizio di ascolto e counselling telefonico attraverso i volontari del Telefono Amico.